Dott.ssa Francesca Faresin
Responsabile di struttura semplice a valenza dipartimentale “Angiologia e Diagnostica Vascolare non invasiva”
Responsabile di struttura semplice a valenza dipartimentale “Angiologia e Diagnostica Vascolare non invasiva”
“Angiologia e Diagnostica Vascolare non invasiva”
Medico specialista
o ha notevolmente facilitato l’integrazione tra il gruppo dei chirurghi vascolari e gli angiologi.L’equipe è costituita da tre medici internisti,che fanno parte integrante dell’organico di chirurgia vascolare, due infermieri professionali e due operatori. La segreteria è condivisa con la Chirurgia Vascolare Un medico internista, a rotazione, affianca il chirurgo nella gestione dei pazienti ricoverati curando la preparazione degli stessi all’intervento chirurgico ed occupandosi del post-operatorio per gli aspetti di sua competenza. La decisione di integrare nell’equipe chirurgica gli Internisti è stata all’epoca azzardata ed anche poco compresa ma si è rivelata decisamente “vincente” nel tempo permettendomi tra l’altro di sviluppare progetti di follow-up e prevenzione altrimenti di difficile realizzazione.
Prime indicazioni relative per l’organizzazione dell’ U.O. di "CHIRURGIA VASCOLARE“
- Identificare nell’ambito dell’Area medica 10 posti letto da dedicare alla diagnosi e al trattamento delle vasculopatie, anche in considerazione della prevalenza di queste patologie degenerative nella popolazione anziana;
- far afferire i 10 posti letto al Dipartimento Funzionale per la Diagnosi ed il trattamento delle Malattie cardiovascolari;
- identificare in due medici internisti i responsabili clinici dell’attività descritta;
- costituire il “laboratorio per la diagnostica vascolare”, identificarne il Responsabile e attribuirne la Direzione alla Chirurgia Vascolare–Direttore Generale Ugo Zurlo